Passeggiate d'Autunno in Trentino Alto Adige
LO SPETTACOLO DEl FOLIAGE IN TRENTINO ALTO ADIGE
Se d'inverno il candore del bianco risplende sui paesaggio del Trentino Alto Adige, se in primavera si assiste all'esplosione dei colori dei fiorellini di campo o al tenue colore dei fiori di melo e al colore dei crochi, primi messaggeri della bella stagione, d'autunno il paesaggio è dominato dai rossi, gli arancioni, i gialli, i marroni, gli ori delle foglie degli alberi.
In Trentino Alto Adige è il momento di fare passeggiate o trekking più impegantivi per entrare nel mondo quasi incantato dei boschi d'autunno; una passeggiata nel silenzio dei boschi, tra castagni e faggeti, ad ammirare questo spettacolo che anche in autunno la natura generosa di questa terra ci regala.
E l'autunno in Trentino Alto Adige ci regala non solo la gioia degli occhi, ma anche quelli del palato:
sagre dove i prodotti che la natura offre in questa stagione la fanno da padroni: castagne, mele, e, col ritorno delle mandrie dagli alpeggi, i formaggi e i burri dall'aroma inconfondibile del latte delle mucche che hanno ruminato i teneri fiori di campo di alta quota.
UNA PASSEGGIATA AL BELVEDERE DEL FAI DELLA PAGANELLA
Una passeggiata alla portata di tutti per immergersi tra i boschi di faggete: si parte da Fai e in venti minuti si raggiunge la Terrazza del Belvedere, di lì si gode lo spettacolo di avere l'intera Valle dell'Adige ai propri piedi o, se si vuole continuare a immergersi nella natura, percorrere i numerosi sentieri circostanti.
VUOI VENIRE IN TRENTINO? QUI TROVI LE MIGLIORI
STRUTTURE DOVE ALLOGGIARE
QUALI SONO I COLORI O DELL'AUTUNNO IN ALTO ADIGE?
Il giallo dei larici, il bianco delle cime più alte, il colore dell'uva matura pronta per la vendemmia e il rosso, il giallo, il verde delle mele matura.
I raggi del sole che sono ancora tiepidi invitano a una passeggiata
per stare ancora all'aria aperta e per partecipare salle ettimane gastronomiche e feste culinarie che vedono protagonisti l’agnello o lo speck altoatesino, le patate o le castagne.
IL SENTIERO DEL CASTAGNO
Il Sentiero del Castagno è un percorso di 90 km che parte dall’Abbazia di Novacella, vicino a Bressanone, percorre i pendii della Valle Isarco fino all’altopiano del Renon e da lì nella conca bolzanina fino a Terlano e Vilpiano.
E' un percorso, come ben dice il nome, fra i castagni e tra vigneti; oltre a godere dello spettacolo della natura, lungo il percorso potrete acquistare prodotti locali direttamente dai contadini:
Il periodo migliore per andarci? Durante il Törggelen per gustare le caldarroste accompagnate da un buon bicchiere di vino nuovo!
VUOI VENIRE IN ALTO ADIGE? QUI TROVI LE MIGLIORI
STRUTTURE DOVE ALLOGGIARE
Vuoi ricevere la nostra newsletter?