Costruisci un modellino di Palazzo Ducale, dipingi una tazza o diventa naturalista, quante cose si possono fare ai Musei di Venezia! Attività per bambini dai 4 ai 14 anni.
Scopri Venezia con i bambini: un'intrigante visita a Venezia con una guida specializzata. Storie di fantasmi, leggende, i misteri di Venezia e poi... pausa golosa!
E ora un po' di mare! Al Lido di Venezia a giocare e prendere il sole! Relax per i genitori, divertimento per i bambini in un'ampia spiaggia di sabbia fine e con il mare che degrada dolcemente!
Un weekend "formato famiglia"per bambini curiosi: visite guidate di Venezia adatte anche ai più piccoli con guide specializzate in cui si esplora, s'impara, si scopre, e soprattutto ci si diverte e visite ai Musei di Venezzia con attività e laboratori per bambini dai 4 ai 14 anni.
"Venezia for family", il pacchetto in cui non ci si annoia mai! E dopo tanto scorrazzare per campi e campielli, ci si rinfresca tutti al mare. Tutti al Lido di Venezia a giocare e prendere il sole! Relax per i genitori, divertimento per i bambini in un'ampia spiaggia di sabbia fine e con il mare che degrada dolcemente!
Un'escursione per visitare le tre isole: Torcello, Burano e Murano. Ogni isola è unica e particolare per la sua arte, i suoi artigiani, la sua storia.
A Murano scopriremo l'arte dei maestri vetrai, a Burano l'antica arte del merletto, a Torcello ammireremo le case colorate e lo straordinario patrimonio archeologico e gli antichissmi monumenti come il Trono di Attila.
Lo sapevate che a Torcello c'è un ponte costruito dal diavolo? Il ponte non ha il parapetto proprio perché, secondo la leggenda, il diavolo lo costruì in una sola notte e, al sopraggiungere dell'alba, se ne andò, lascinado la sua opera incompiuta.
Un Palazzo da capire (e da costruire)
Palazzo Ducale Durata: 2 ore
Oltre a essere il palazzo più importante di Venezia, sede del governo della Serenissima e di trasmissione di contenuti per immagini, scultoree e dipinte, Palazzo Ducale è anche una straordinaria ‘macchina’ architettonica, realizzata a più riprese durante i secoli. Dopo una visita centrata in particolare sull’edificio e la sua storia, questo laboratorio permetterà di realizzare un vero modello in 3D del palazzo da portare a casa, a partire da un “esploso” in cartoncino.
Il Lido di Venezia è una sottile isola che si allunga per circa 12 km tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
La spiaggia del Lido è di sabbia fine e dorata, il mare è fermo e pulito grazie alle dighe che lo proteggono.
Le opportunità offerte dal Lido sono varie, dagli arenili liberi di S. Nicolò e degli Alberoni, caratterizzati dall'habitat faunistico naturale delle antiche dune sabbiose, fino agli scogli dei murazzi e agli stabilimenti balneari della parte centrale dell'isola, caratterizzati dalle tipiche capanne, grandi cabine con la veranda e la tenda aggiunte alla struttura chiusa, che portano i colori caratteristici dello stabilimento a cui appartengono. Folta la presenza di conchiglie di diversi generi sull'arenile.