Vacanze & Weekend ~ Autunno in Trentino




Visita il Trentino >>
CERCHI WEEKEND AUTUNNALI IN ALTO ADIGE? CLICCA QUI




L'Autunno in Trentino

L'Autunno in Trentino è una stagione che ti riempirà di emozioni che passano attraverso tutti i sensi: i profumi del vino nuovo, dei funghi, delle mele appena colte e della terra bagnata dalla pioggia; i suoni della natura e il richiamo dei cervi nel periodo dell'accopiamento; l'esplosione di rossi, gialli, arancioni degli alberi; il gusto che assapora i frutti di stagione nelle numerose sagre...



Il Val di Sole ad ascoltare il bramito dei cervi

Un'esperienza che ti rimarrà nel cuore in Val di Sole è l'ascolto del bramito dei cervi.
L'autunno è il periodo dell'amore per questi animali che intonano il loro canto per conquistare le femmine e, se non dovesse bastare, lottano corna contro corna per guadagnarsi l'amore.
La Valle organizza visite nel Parco dello Stelvio da guide esperte.
Potrai visitare il bosco di notte e vedere i suoi abitanti grazie a un visore a infrarossi.
I MIGLIORI HOTEL DELLA VAL DI SOLE



Rassegne musicali

Altri suoni, oltre quelli della natura, riecheggiano tra le cime più belle del mondo, sono i suoni prodotti dall'arte dell'uomo.
Fino al primo ottobre i "Suoni delle Dolomiti" portano la musica nella natura, un cammino comune tra artisti e pubblico nello spazio scenico delle Terre Alte, un dialogo tra musica e natura.

MelaColgo

E' arrivata la stagione delle mele e in Val di Non vivi l'esperienza di raccogliere le mele.
MelaColgo è un'esperienza appagante e divertente da fare accanto al contadino che ti svelerà tutti i segreti di questo delizioso frutto.



DOLO-VINI-MITI

In Val di Cembra dal 6 al 15 Ottobre una settimana dedicata agli amanti del vino tra degustazioni in quota e visite nelle cantine.
Le Valli di Cembra e Fiemme ospitano quest’anno la prima edizione di “DOLO-VINI-MITI: Il festival dei vini verticali”, rassegna enogastronomica dedicata ai vini d’alta quota e ai prodotti di montagna.
La rassegna è un omaggio alla viticoltura eroica, il risultato della fatica di coltivare in un territorio "verticale" come quello montano.
I MIGLIORI HOTEL DELLA VAL DI CEMBRA


La Dispensa dell'Alpe

A Folgaria, Alpe Cimbra, si svolgeranno due giorni di grandi eventi all’insegna della valorizzazione della produzione agroalimentare trentina.
L'appuntamento con " La Dispensa dell’Alpe" è per il weekend del 28 e 29 ottobre con tanti eventi (convegni, laboratori, mercato dei produttori, fattorie aperte, trekking del gusto, bike con gusto) per la valorizzazione dei prodotti a km zero e dell’artigianato del Trentino.
I MIGLIORI HOTEL DELL'ALTOPIANO DI FOLGARIA






Rifugi, malghe, ristori e sapori della Val di Fassa

Scarponi ai piedi, zaino in spalla, le camminate in autunno tra paesaggi mozzafiato in Val di Fassa regalano grandi emozioni e stuzzicano l'appetito.
Arrivare in malga e assaggiare il formaggio, gustare i piatti tipici della tradizione trentina fatta di cereali, frutti di bosco, panna fresca, erbe alpine: un'esperienza di gusto "ad alta quota" da assaporare in questa stagione dal clima ancora mite.
I MIGLIORI HOTEL DELLA VAL DI FASSA

Il foliage

Non siete dei grandi camminatori, avete bambini e non potete percorrere sentieri impegnativi, ma vi basta fare semplici camminate per ammirare lo spettacolo della natura che si prepare alla stagione fredda.
Gli alberi si colorano di rosso, di arancini accesi, di gialli; larici, betulle, faggi danno vita a questo spettacaolo che prende il nome di foliage.
Una passeggiata tra i castagneti di Brentonico è accessibile a tutti e se i loro squisiti frutti sono irresistibili, qui in ottobre si svolge la Festa dei Marroni. A Vigo di Fassa se sali alla Chiesa di Santa Giuliana potrai ammirare lo spettacolare panorama sui colori del bosco autunnale del gruppo dei Monzoni.



Desmontegada de le Vache & Festival del Gusto

E' arrivato l'autunno, le mucche hanno pascolato in alta quota, si sono nutrite delle erbe e dei fiori dell'alta montagna, gli elementi che daranno quel sapore inconfondibile al loro latte, ai formaggi e al burro di malga.
Le temperature si sono abbassate ed è ora di tornare a valle... ed è subito festa.
A Predazzo, in Val di Fiemme, dal 29 settembre al 1 ottobre si svolgerà la "Desmontegada de le Vache di Predazzo", un'occasione per godere dell'allegria e del folklore che si respira quando mucche e allevatori rientrano dall'alpeggio estivo.
Le mandrie scendono addobbate a festa accompagnate dai pastori e da figuranti in costume.
Sabato 29 dedicato ai bambini con "RONZANTE" - workshop per bambini/e 6-10 anni per imparare come si disegna un insetto o scoprire la differenza tra un'ape e una mosca e alle ore 20.00 presso il Museo Geologico delle Dolomiti "La nanna dolomitica", giochi e racconti prima della nanna.
Al pomeriggio ci sarà una festa in stile bavarese, l'OktoBarFest; Sabato 30 si aprirà il Festival del Gusto con laboratori per bambini, musica, degustazioni che proseguiranno anche Domenica Primo Ottobre.
I MIGLIORI HOTEL DELLA VAL DI FIEMME