Vacanze & Weekend ~ Salone del Mobile
Milano - 18- 23 Aprile 2023






INFO

La manifestazione è riservata agli operatori di settore.
È aperta anche al pubblico sabato 22 e domenica 23 aprile.

L'ingresso è a pagamento con registrazione obbligatoria. I biglietti sono validi solo per l’ingresso sabato 22 e domenica 23 aprile, giorni di apertura al pubblico, dalle 9.30 alle 18.30.

Biglietto 1 giorno:
- Prevendita online (fino al 17/04) € 35,00
- Online (dal 18 al 23/04) € 40,00
- In cassa (dal 22 al 23/04) € 50,00

Per spostarsi in città e arrivare a Rho Fiera il mezzo più veloce è la metropolitana: la M1 - nota come Linea Rossa.

Salone del Mobile. Milano
Foro Buonaparte 65 20121, Milano
SITO


Foto:
Courtesy Salone del Mobile.Milano
Alessandro Russotti


Salone del Mobile.Milano 2023

Le novità per arredare la casa, dalle poltrone ai letti, dalle sedie all'arredo bagno, dai divani ai mobili di cucina ai rivestimenti alla rubinetteria ai complementi d'arredo, il Salone del Mobile è un appuntamento da non perdere per una casa confortevole ed elegante, funzionale ma con stile.
La Manifestazione milanese, punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto, quest'anno si presenta con un format e un contenuto culturale multidisciplinare completamente nuovi per Euroluce e sceglie di progettare l’edizione 2023 su un unico livello espositivo.

Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, che riporterà il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di importanza internazionale. Un ritorno che ha in sé un carattere di eccezionalità, non solo per la qualità delle proposte e delle aziende protagoniste, ma anche per l’accelerazione che la Manifestazione dimostrerà di aver dato al processo di trasformazione ed evoluzione dell’evento fieristico.
Tre importanti novità di questa edizione: l’unico livello espositivo, con gli espositori dei padiglioni superiori (8-12, 16-20) ricollocati in quelli inferiori per semplificare, migliorare e valorizzare la fruizione e l’esperienza di visita; il nuovo layout di Euroluce, che, da stand-centrico, riporterà l’uomo e la fruizione della Manifestazione al centro, grazie a un percorso ad anello, smart, iper-fruibile e meglio connesso; la componente culturale, sarà integrata negli spazi della biennale della luce attraverso contenuti interdisciplinari ed esperienziali, che spazieranno dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop, installazioni site-specific.!