Vacanze & Weekend ~ I Mercatini di Natale






I Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Per vivere appieno la magica atmosfera del Natale bisogna andare in Trentino Alto Adige.
Le luminarie, i canti di Natale, i giri sulla slitta trainata dai cavalli, le tipiche casette di legno che espongono in bella vista i prodotti dell'artigianato tipico e le specialità gastronomiche, il profumo delle caldarroste e del vin brulè e, per la felicità dei più piccoli, la Casa di Babbo Natale, gli animali della fattoria da accarezzare, i laboratori per creare assieme agli aiutanti di Babbo Natale una decorazone originale da appendere sull'albero: tutta crea un'atmosfera di festa, di attesa, di gioia.


I Mercatini dell'Alto Adige

Cinque Mercatini dell’Alto Adige, un percorso nelle tradizioni di queste montagne, ognuno con una sua identità: il Mercatino di Natale di Merano - Meraner Weihnacht (Passeggiata Lungo Passirio, Piazza Terme) il Mercatino di Natale di Bolzano - Christkindlmarkt (Piazza Walther/Waltherplatz), il Mercatino di Natale di Bressanone - Weihnachtsmarkt Brixen (Piazza Duomo) il Mercatino di Natale di Vipiteno-Weihnachtsmarkt Sterzing (Piazza Città), il Mercatino di Natale di Brunico - Christkindlmarkt Bruneck (Via Bastioni e Parco Tschurtschenthaler).
I Mercatini dell'Alto Adige sono green e ci invitano a comportamenti più sostenibili.
Il modo più ecologico per visitare e vivere l'atmosfera magica del Natale in Sudtirol? Arrivare in Alto Adige col treno, naturalmente, grazie ai comodi collegamenti.






Mercatino di Natale di Vipiteno dal 24 novembre al 6 gennaio

Mercatino di Natale di Vipiteno dal 24 novembre al 6 gennaio La stagione del Torggelen si inaugura con visite guidate ai masi e agli apicoltori, con passeggiate nei castagneti, con le degustazioni del mosto d'uva (Sußer) e l'assaggio dei prodotti tipici come lo speak. A sera si accende il fuoco, Keschtnfeuer, su cui i contadini e gli ospiti arrostiscono le prelibate castagne.
Arrivare e sentirsi a casa in hotel all'Hotel Schneeberg.

Mercatino di Natale di Bressanone
dal 26 novembre al 6 gennaio


Il Mercatino di Bressanone compie 31 anni! Il periodo dell’Avvento a Bressanone risuona delle musiche tradizionali, mentre le decorazioni natalizie, i prodotti artigianali e i sapori tipici della tradizione altoatesina riempono dei loro colori e dei loro sapori Piazza Duomo. Sulle bancarelle fanno bella mostra di sé statuine in legno, presepi con le loro figurine, oggetti in terracotta fatti a mano, sfere di vetro colorate, articoli da regalo tirolesi e decorazioni natalizie e non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici che invitano ad assaggiare le specialità della Valle Isarco. Shopping natalizio non solo al Mercatino, tutti i negozi di Bressanone espongono nelle vetrine addobbate, prodotti unici che vi conquisteranno.
Lasciati trasportare dalla magia del Natale all'Hotel Senoner.


A CASA DI BABBO NATALE IN TRENTINO

La Casa di Babbo Natale a Riva del Garda
Dal 3 al 31 Dicembre


Babbo Natale e i suoi aiutanti si sono trasferiti nell'antica Rocca di Riva del Garda. Tutti i bambini sono invitati a curiosare nella loro casa.
Una sosta nella camera da letto e un salto nel guardaroba e poi tutti a giocare e a fare lavoretti nell’Officina; poi tutti a gustare una deliziosa merenda nella Corte delle cose buone e finalmente a incontrare Babbo Natale che allieta i piccolicon i suoi racconti.
Naturalmente, tutto questo dopo essere passati dall'Ufficio postale e aver lasciato la propria letterina.
La Casa di Babbo Natale è aperta dalle 10.00 alle 18.00.

Porta i tuoi bambini a visitare la Casa di Babbo Natale. Scegli il Residence Paradise: un residence ideale per le famiglie con bambini a Riva del Garda.