Vacanze & Weekend ~ Vacanze alle Cinque Terre




Le Tue Vacanze in Appartamento a Levanto RICHIEDI INFORMAZIONI >>


LA LOCALITA'

Levanto
, l'ultima località del Levante Ligure prima di arrivare alle notissime Cinque Terre, è una cittadina tranquilla, quasi tutta pedonale, col bel centro storico, con i giardini fronte mare allestiti con giochi, la ciclopista che la collega alle vicine Bonassola e Framura (ricavata dal tragitto della vecchia ferrovia, la pista ciclopedonale passa sul mare, da qui si possono raggiungere deliziose spiaggette), le spiagge sabbiose col mare basso, gli stabilimenti, uno dei quali, per il divertimento dei bambini, ha due piscine sul mare.



UNA PASSEGGIATA LUNGO I SECOLI


I bei palazzi cinque-secenteschi, l'ex convento delle Clarisse, la parte medievale, la Torre dell'Orologio, le antiche chiese, il Castello testimoniano delle antiche origini del comune.
Da vedere la Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo, esempio di architettura gotica ligure, con la caratteristica facciata a fasce alternate di marmo bianco e serpentino locale; il Castello Medievale perfettamente conservato; l’Oratorio di San Giacomo; le mura medievali e la Torre dell’Orologio; la Loggia medievale; l’Ex Convento delle Clarisse del Seicento che ora ospita gli uffici comunali; l’Oratorio di San Rocco e poi i caratteristici palazzi del centro storico e la Via Garibaldi con le case edificate nel Seicento e trasformate in palazzi signorili nel Settecento.


UNA PAUSA DI GUSTO

La passeggiata vi ha fatto venire appetito?
Lasciatevi guidare dal profumo della focaccia appena sfornata dalle numerose focaccerie e panetterie, gustate la farinata o, se volete gustare il pesce fresco, sedetevi nei dehors dei numerosi ristoranti.

Non dimenticate di fare lo shopping di qualità nei negozi che vendono prodotti tipici delle Valli di Levanto e delle Cinque Terre per portarsi a casa un pezzo di Liguria.

LE TRADIZIONI

Il carattere marinaro e contadino del territorio levantese, disperso in buona parte con la metà del XX secolo, sostituito dall'attività legata al turismo, è documentato dalla Mostra Permanente della Cultura Materiale.
Allestita in uno storico edificio del XIV secolo di proprietà del Comune di Levanto annesso all'Ostello Ospitalia del Mare, la mostra contiene 300 oggetti relativi alla tradizione contadina del territorio levantese e del suo comprensorio. L'esposizione è articolata per cicli (strumenti generici di lavoro, vite e vino, mulini e frantoi, allevamento, struttura della casa e arredo domestico, giochi infantili e feste popolari). Vi si trova annessa un piccola biblioteca con pubblicazioni di carattere etnografico e di storia del territorio levantese.
SEDE: Ospitalia del mare, via S. Nicolò - Levanto
ORARIO DI APERTURA ESTIVO
Dal 15/06 al 14/07: ven e sab 21,30 - 23,30
Dal 15/07 al 31/07: ven, sab e dom 21,30 - 23,30
Per informazioni: 
Tel. 0187.817776 - 0187.808710 - mostralevanto81@gmail.com

La ciclopedonale Maremonti

Anche se non siete dei ciclisti provetti, non rinunciate a fare quattro pedalate sulla pista ciclopedonale Maremonti.
La pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura (le belle località in provincia della Spezia a due passi dalle Cinque Terre) è una suggestiva passeggiata da fare a piedi o in bicicletta in pianura, facile da fare per tutta la famiglia, che si snoda sul tracciato della vecchia ferrovia.
Si entra nelle gallerie e quando si esce il sole illumina gli sguarci meravigliosi di mare e le spiaggette tra anfratti rocciosi sotto di noi. Cinque chilometri di strada, per chi vuole percorrere tutta la pista, in cui sono segnate le due direzioni di marcia e lo spazio per i pedoni. La ciclopedonale si può percorrere comodamente con i bambini, grazie anche ai punti di sosta e alla quasi nulla ripidità.


GLI SPORT DEL MARE


Levanto è la meta preferita dai surfisti, che vengono qui da ogni parte d'Italia e anche dall'estero, perché Levanto, soprattutto in primavera e autunno, ma anche in inverno, quando le onde raggiungono anche i 4 metri.
A Levanto troverete la scuola di surf, la scuola di vela e i corsi di nuoto per bambini e ragazzi in estate.
Se, invece, volete godervi il sole sotto l'ombrellone ci sono stabilimenti e spiagge attrezzate; il fondale del mare è di prevalentemente sabbia e di sassi nella zona porto.
E se con voi c'è un amico a quattro zampe, trovate la sua spiaggetta a Bonassola, raggiungibile dalla ciclopista.



I Sentieri delle Cinque Terre

Per i più "camminatori" ci sono i sentieri che conducono alle Cinque Terre (Vernazza, Monterosso, Manarola, Corniglia e Riomaggiore).
I Sentieri offrono uno scenario mozzafiato dove lo sguardo spazia tra il verde argenteo degli ulivi e il blu del mare.
Sentieri circondati, infatti, non solo da una natura selvaggia, ma da vigne in terrazzamenti coltivati ricavati con muri a secco che vengono paragonati per la loro estensione alla miuraglia cinese, e che sono lì a testimoniare  della caparbia degli abitanti di questa zona, abili marinai e pescatori, ma anche tenaci contadini.
Ci parlano dei frutti migliori con cui una terra difficile da lavorare ma generosa ricompensa tanto sacrificio: l’olio, delicato e fruttato o i celebri vini bianchi.
Anche per il mantenimento di questi muri spesso soggetti alla caduta e alla precarietà questa zona è stata dichiarata Parco Nazionale e Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.



Le Cinque Terre, cinque borghi sospesi tra cielo e mare

Cinque borghi sospesi tra cielo e mare nell’estremo Levante ligure in provincia della Spezia.
Monterosso, il borgo dove il giallo dei limoni si specchia nel blu del mare.
Vernazza forse il borgo più suggestivo, dominato dall’antica Torre.
Corniglia piccola e arroccata sul mare, da qui il panorama è mozzafiato. Manarola il borgo più romantico, celebre per la Via dell’Amore (attualmente sono in corso i lavori di messa in sicurezza e l'apertura è prevista per il 2024).
Riomaggiore, la località più vicina alla Spezia, borgo di pescatori e tenaci contadini.
Le Cinque Terre, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, col loro mare cristallino, i sentieri a picco sul mare che le percorrono, i terrazzamenti coltivati a vite e ulivo, frutto della caparbietà di questo popolo di marinai e contadini, i prodotti unici del mare e di una terra faticosamente coltivata, le bellezze artistiche, le tradizioni gelosamente custodite, sono certamente una delle zone più affascinanti d’Italia e conosciute in tutto il mondo.




La Cinque Terre Card

La Carta e i servizi erogati dal Parco Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha adottato, a partire dal 2001, una carta dei servizi, la Cinque Terre Card e la Cinque Terre Card Treno MS* frutto della convezione con Trenitalia S.p.A.
La Cinque Terre Card è finalizzata a consentire la fruizione dei servizi erogati dall'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre e costituisce una sorta di autofinanziamento. Il ricavato delle Cinque Terre Cards è finalizzato in via prioritaria al mantenimento e al recupero del territorio nonché a consentire i servizi

Feste tradizionali

La Festa del Mare, in onore di San Giacomo, a fine luglio, che si conclude con la processione e i fuochi artificiali, riporta Levato indietro nei secoli col corteo storico, gli sbandieratori e il mercatino Medievale. Ma a Levanto non solo gelosa custodia della tradizione, ma anche iniziative che guardano all'oggi e al futuro, come il Festival delle Giografie, che ad aprile ospita relatori con caratteristiche di formatori e divulgatori, scelti perché in grado di assecondare il plurale delle geografie con le quali ciascuno di noi è chiamato a confrontarsi quotidianamente.


COME ARRIVARE A LEVANTO

IN TRENO
Sulla Linea Genova - La Spezia Stazione di Levanto
Da Levanto parte il treno Express Cinque Terre che raggiunge Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore
IN AUTO
A 12 Genova - Livorno Uscita Carrodano - Levanto
IN AEREO
Aeroporto "Cristoforo Colombo" di Genova Aeroporto "Galileo Galilei" di Pisa


Vi fermate più di un giorno a Levanto?

Fate una gita in battello per raggiungere le Cinque Terre, Portovenere, Lerici, le isole Palmaria, del Tino e del Tinetto.
I battelli sono gestiti dal “Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre-Golfo dei Poeti”.
A Lerici da visitare famoso Castello diventato negli anni Ottanta Museo Paleontologico.
Non mancate di fare un salto all'Isola Palmaria, la più grande isola dell'Arcipelago spezzino è un vero paradiso naturalistico e paesaggistico con i suoi sentieri e la vista mozzafiato.
A Levanto potrete, inoltre, noleggiare barche, kayak, pedalò per un giro alle Cinque Terre.
A meno di mezz'ora di treno trovate La Spezia con i suoi musei e il grande centro pedonale.geografie con le quali ciascuno di noi è chiamato a confrontarsi quotidianamente.