Tempio Malatestiano, esterno foto di Sailko Open Library Emilia-Romagna Turismo https://openlib.emiliaromagnaturismo.it/
Castel Sismondo (particolare) dalla foto di
Diego Baglieri Open Library Emilia-Romagna Turismo https://openlib.emiliaromagnaturismo.it/
L'entroterra di Rimini
La Signoria dei Malatesta
La Signoria dei Malatesta fu tra le più note ed estese d'Italia.
Forse la famiglia esisteva già in età romana, ma le notizie certe iniziano dal '200, quando divennero cittadini di Rimini.
La storia di Rimini è indissolubilmente legata ai Malatesta e inizia con Malatesta da Verucchio, nominato podestà di Rimini nel 1239.
Nel '300 i Malatesta ebbero la Signoria di Rimini, che durò fino al XVI secolo.
Il massimo splendore della Signoria dei Malatesta risale al XIV secolo, quando i Malatesta estesero i propri domini fino ai castelli settentrionali di San Marino, la provincia di Pesaro e parte di quelle di Ancona, di Forlì e di Ravenna.
La famiglia, nota anche all'immaginario per la tragica storia di Paolo e Francesca citata nell'Inferno di Dante, fu famiglia i condottieri e lasciò tracce del suo potere a Rimini e nelle rocche circostanti con i capolavori che possiamo ammirare oggi nei musei e nelle chiese e con un sistema di castelli e di fortificazioni che hanno conservato intatto il loro fascino fino a oggi.
Un itinerario senz'altro suggestivo è scoprire i luoghi, i castelli e le rocche che parlano di questa potente Signoria.
Gemmano
Forse il nome deriva da gemma in mano, a raccontarci la tragica storia di un fidanzato che venne ucciso mentre portava un anello alla sua fidanzata, in epoca romana.
Gemmano conserva i resti di tre castelli a ricordo della Signoria dei Malatesta.
Decisamente interessanti sono le sue particolarità naturalistiche a cominciare dalle Grotte di Onferno, che secondo la leggenda ispirarono l'Inferno di Dante, la selvaggia Valle del Ventena, la Valconca e la Riserva naturale col museo da visitare per conoscee le caratteristiche di questo straordinario territorio.
Distanze da:
Rimini 25 km - Riccione 20 km - Bellaria 30 km - Cattolica 20 km - Misano 15 km INFO: Pro Loco prolocogemmano@virgilio.it
Mondaino
Mondaino è un piccolo comune ricco di storia: qui Sigismondo Pandolfo Malatesta fece erigere ben 13 torrioni.
Da vedere la Rocca malatestiana al cui interno si trova il Museo Paleontologico.
Grazie alla particolare roccia (il tripoli) di cui è fatta la Rocca si sono conservati fossili che fanno di Mondaino uno fra i più importanti giacimenti d'Italia.
Al di fuori della Rocca, la caratteristica Piazza Maggiore ospita il Palio del Daino la seconda metà di agosto.
Distanze da: Rimini 35 km - Riccione 20 km - Bellaria 42 km - Cattolica 15 km - Misano 17 km.
INFO: Pro Loco prolocomondaino@libero.it
Montecolombo
Montecolombo, la città dell'olio, vino e tradizione.
La varietà dei prodotti che la natura offre a Montecolombo è veramente unica: dall'ottimo olio alle castagne, dai vini alle erbe selvatiche.
E quindi non mancano sagre e feste come quella di agosto, la Sagra della Trippa e dello Strozzaprete, con i piatti tipici della zona.
Anche l'artigianato vanta una lunga tradizione in questa terra dominata dal Castello malatestiano.
Il territorio si presta a escursioni a piedi o in bicicletta e la strada che da Coriano porta a S.Savino e da qui a Montecolombo e a Montescudo ci offre un paesaggio rurale davvero bello.
Distanze da: Rimini 20 km - Riccione 22 km - Bellaria 34 km - Cattolica 22 km - Misano 23 km. INFO: Pro Loco info@prolococoriano.it
Montefiore Conca
Montefiore Conca, che ha meritato il titolo dei "I Borghi più belli d'Italia", sorge su una delle più alte colline della Valle del Conca, e offre al visitatore uno straordinario panorama.
E'uno fra i borghi che hanno conservato più integro il suo aspetto medievale, non per niente è la capitale medioevale della Valle del Conca.
Un borgo fortificato che deve il suo nome alla bellezza del paesaggio, con il castello malatestiano, che, grazie ai restauri, oggi è possibile visitare anche negli ambienti più antichi, tre chiese e naturalmente punto di partenza per escursioni.
Tra i numerosi eventi, ricordiamo la "Rocca di Luna":
nella settimana di luna piena di luglio tre giorni di festa con spettacoli, musica, poesia, arte, animazione.
Distanze: Rimini 30 km - Riccione 17 km - Bellaria 42 km - Cattolica 17 km - Misano 17 km. INFO: Pro Loco tel. 0541 980189 - Rocca Malatestiana
tel. 0541 980035
Montegridolfo
Anche Montegridolfo fa parte del circuio "I Borghi più belli d'Italia" e basta percorre le stradine di questo borgo terra di confine con le Marche, per immergersi in un'atmosfera incantata con il castello racchiude l'antico borgo e
l’impianto urbanistico che è ancora quello medievale.
Distanze da: Rimini 38 km - Riccione 26 km - Bellaria 50 km - Cattolica 20 km - Misano 23 km. INFO: Pro Loco tel. 339 5243161
Montescudo
Da vedere in questo bel borgo la Torre Civica del XIII secolo, laghiacciaia di epoca malatestiana, i resti delle mura erette da Sigismondo Malatesta. Per i buongustai, da gustare i prodotti del Consorzio "I Sapori di Montescudo", che riunisce produttori, agricoltori, ristoratori ed artigiani, presso i quali è possibile acquistare e degustare prodotti montescudesi di Alta Qualità. Tutte le domeniche mattina si trovano i prodotti di Montescudo nel tradizionale mercato del Borgo.
Distanze da: Rimini 18 km - Riccione 24 km - Bellaria 32 km - Cattolica 24 km - Misano 25 km.
INFO: Pro Loco presidente@prolocomontescudo.it
Morciano
Da vedere il Monastero di San Gregorio in Conca che fu fondato attorno al 1060 da San Pier Damiani. Terra di mulini, legati alla produzione locale di farina e cereali, nel territorio di Morciano sono presenti alcuni mulini storici di notevole importanza: il Mulino Casarola (costruito nel 1726), il Mulino dei Malatesta (costruito intorno al 1400), il Mulino Rossi, il Mulino Valle, il Mulino Trado.
Tra la fine di Novembre e l'inizio di Dicembre presso il Padiglione Fieristico di Morciano si svolge la mostra-mercato dell'antiquariato "Morcianantico".
Distanze da: Rimini 20 km - Riccione 11 km - Bellaria 36 km - Cattolica 11 km - Misano 10 km.
INFO: Pro Loco info@prolococoriano.it
Poggio Berni
Del castello malatestiano è rimasto poco, mentre è da vedere il quattrocentesco Palazzo Marcosanti, un tempo fattoria fortificata, oggi sede di un'attività agrituristica.
E' l’antica Tomba di Poggio Berni (con il termine Tomba si indicava una residenza di campagna fortificata).
In epoca maltestiana era considerato il "Castello dei Matrimoni", proprio perché qui vi si celebravano le nozze tra le più illustri e potenti famiglie dell'epoca.
Distanze da: Rimini 16 km - Riccione 28 km - Bellaria 17 km - Cattolica 36 km - Misano 32 km. INFO: Pro Loco tel. 0541 629659
Saludecio
La Porta Marina è la porta d'ingresso principale al paese e risale all'epoca di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Un'altra porta, Porta Montanara, controllava i confini con le terre dei Montefeltro, gli avversari dei Malatesta.
Sono veramente molte le testimonianze che la storia ha lasciato a Saludecio;i Palazzi: Palazzo Municipale, Palazzo Albini (il più rappresentativo e noto per il cortile rinascimentale), Palazzo Marangoni-Cerri, Palazzo Achille Albini-Camaeti, Palazzo Albini-Serafini, Palazzo Botticelli, Palazzo Renzi, Palazzo Marcucci, e le chiese:
la Chiesa parrocchiale di S. Biagio, la Chiesa e Convento dei Gerolomini, l'Oratorio del beato Amato.
Da segnalare l'evento dell'estate: l'800 Festival giunto alla sua 27° edizione, dal 6 al 9 agosto.
Distanze da:
Rimini 31 km - Riccione 20 km - Bellaria 43 km - Cattolica 15 km - Misano 19 km
800
Festival di Saludecio
Comune di Saludecio INFO: Pro Loco b.bonfiglioli@libero.it
San Clemente
Borgo racchiuso per la maggior parte nelle mura del Castello malatestiano, San Clemente è famosa per il suo vino (il Sangiovese) e per i prodotti artigianali.
Distanze da:
Rimini 15 km -
Riccione 10 km -
Bellaria 31 km -
Cattolica 17 km -
Misano 13 km. INFO: Pro Loco tel. 0541 980640
San Giovanni in Marignano
Conosciuta come "il granaio dei Malatesta" la cittadina ha legato il proprio sviluppo all'agricoltura grazie a un territorio fertilissimo ancora oggi disegnato da belle campagne ordinatamente lavorate.
E' uno dei poli culturali più attivi e importanti della provincia di Rimini. a San Giovanni tanti gli eventi: fiere, mercatini e, una settimana all'anno, intorno alla magica Notte delle Streghe, rivivono secondo la tradizione, i misteri e le fascinazioni del solstizio d'estate.
Distanze da: Rimini 21 km - Riccione 10 km - Bellaria 32 km - Misano 7 km. INFO: Pro Loco stprogeth@libero.it
Santarcangelo di Romagna
Viuzze che si inerpicano, bastioni, torri: torniamo indietro nel tempo percorrendo questo borgo antico ricco di storia.
Da vedere, tra l'altro, la Porta del Campanone Vecchio, la Porta Cervese, la Rocca Malatestiana, la Cappella Zampeschi, l'Arco di Papa Clemente XIV.
La Rocca Malatestiana sarebbe stata, secondo alcuni, il luogo dove si consumò il tragico amore tra Paolo e Francesca, raccontato da Dante nella Divina Commedia.
Ma Santarcangelo nasconde anche una sua storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, a molti ancora sconosciuta: da visitare le famose grotte.
Santarcangelo ha dato i natali a Tonino Guerra.
Importante evento dell'estate è il
Santarcangelo
Festival Internazionale del Teatro in Piazza
che si svolge a luglio.
Altri appuntamenti: la Fiera di San Michele a fine settembre e l’11 novembre la Fiera di San Martino con cantastorie, mercato dei prodotti autunnali e il "Palio della piadina" aperto a tutti i non-professionisti.
Distanze da: Rimini 10 km - Riccione 22 km - Bellaria 11 km - Cattolica 30 km - Misano 26 km. INFO: iat@comune.santarcangelo.rn.it
Torriana
Se andate a Torriana, non riuscirete certo a non rimanere incantati dal Castello di Montebello e dalla leggenda di Azzurrina.
Figlia di un certo Ugolinuccio o Uguccione, feudatario di Montebello nel 1375, Guendalina era una bimba albina, a cui i genitori, per non far sapere della sua diversità, tinsero i capelli di biondo. Ma il colore bianco dell’albinismo non trattiene il colore, reagisce al pigmento diventando azzurro.
Ecco perché il soprannome Azzurrina a Guendalina che, nella notte del 21 giugno del 1375 scomparve.
Da allora, tutti i solstizi d'estate, si sente uno strano rumore: per alcuni un pianto di bambina, per altri una risata, un urlo...
Andate al Castello a sentire quel suono registrato nel 1990, nel 1995 e nel 2000.
E se passate da Torriana a settembre, giotto appuntamento con la Festa del Miele sabato 5 e domenica 6.
Distanze da: Rimini 21 km - Riccione 32 km - Bellaria 22 km - Cattolica 40 km - Misano 37 km.
INFO: Pro Loco info@prolocotorriana.it
Verrucchio
Ancora un borgo che ha mantenuto la sua struttura medioevale, con la Rocca Malatestiana, o Rocca del Sasso per la sua posizione all'apice dello sperone che sovrasta il paese. La Rocca è tra le più grandi e meglio conservate rocche malatestiane.
Oltre alla visita alle stanze, alla Sala Grande, al Mastio, alle Segrete, alla Cisterna, è possibile vedere una notevole collezione di armi medievali.
Distanze da: Rimini 14 km - Riccione 26 km - Bellaria 22 km 3 - Cattolica 34 km - Misano 30 km. INFO: Pro Loco info@prolocoverrucchio.it