Vacanze & Weekend ~ I Mercatini di Natale
L'Autunno in Alto Adige
Colori rossi e dorati, profumo dei frutti di stagione, aria tiepida, sapori della tradizione... l'Alto Adige ti invita a scoprirlo a Settembre e Ottobre a piedi, in bicicletta, a cavallo.
Ogni valle, ogni località ha le sue tradizioni, le sue meraviglie da mostrare a chi sa guardare, a chi ama il turismo lento in questa stagione dove l'aria limpida, il calore dei tiepidi raggi del sole, i colori della natura che si sta preparando all'inverno, i sapori del vino novello e delle mele appena colte, i piatti tradizionali da gustare nei masi, il ritorno del bestiame dagli alpeggi, l'operoso e duro lavoro dei contadini, le sagre tradizionali, tutto assume un aspetto magico sotto il maestoso dominio delle Dolomiti, patrimonio Unesco dell'Umanità.
I sapori della Val Venosta
Le montagne più alte dell'Alto Adige dominano le coltivazioni di mele, delle pere Pala, delle albicocche e i vigneti a valle. Qui i sapori, i borghi caratteristici, il lavoro alacre dei contadini, le mandrie che tornano dagli alpeggi si incontrano con il turismo lento di chi ama le due ruote.
La Val Venosta è il regno della bicicletta proprio per tutti con più di 80 sentieri per mountain bike: grandi e bambini possono pedalare lungo i sentieri di montagna o quelli dei tipici “Waalwege”, i sentieri delle rogge (percorso si snoda lungo gli stretti canali d'acqua utilizzati secoli fa dai contadini per irrigare i campi); nelle valli laterali o all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
Pedalare vi ha fatto venire appetito? Nei ristoranti, in un rustico “Buschenschank”, le tipiche locande contadine. in una malga in quota potrete gustare la cucina tipica: i crauti, i formaggi e la frittata dolce “Schmarrn” di pere Pala.
Nelle Giornate delle mele a Silandro o durante le Settimane gastronomiche dedicate all’antica pera Pala potrete gustare tutti i prodotti tipici della Valle.
Törggelen Originale In Alto Adige
In autunno rivive l'antica tradizione del Torggellen, una tradizione antica e molto amata dalla gente del luogo che si ritrovava in autunno nelle stube ad assaggiare il vino nuovo accompagnato dai prodotti dei masi.
Le osterie contadine partecipanti si trovano in Valle Isarco lungo il Sentiero del Castagno, nelle zone di produzione di vino e di castagne della Strada del Vino, nell’area di Bolzano e nel Burgraviato.
Come riconoscerle? Le osterie partecipanti espongono una frasca appesa con un nastro rosso alla porta d’ingresso.
La stagione del Torggelen si inaugura con visite guidate ai masi e agli apicoltori, con passeggiate nei castagneti, con le degustazioni del mosto d'uva (Sußer) e l'assaggio dei prodotti tipici come lo speak.
A sera si accende il fuoco, Keschtnfeuer, su cui i contadini e gli ospiti arrostiscono le prelibate castagne.
Per poter prendere parte all’iniziativa Törggelen Originale è necessario prenotare anticipatamente presso le osterie contadine partecipanti.
Non volete spostarvi dal vostro hotel, ma conoscere e gustare i piatti della tradizione altoatesina? Al Ristorante dell'Hotel Kronplatz gusterete le prelibatezze tirolesi: i canederli, le zuppe, i piatti di carne, i formaggi tipici accompagnati da un buon bicchiere di vino della cantina dell'Hotel, e come resistere ai dessert fatti in casa con originali ricette altoatesine come lo strudel di mele con salsa alla vaniglia?
A Bressanone le vacanze sono attive
Il panorama autunnale dei dintorni di Bressanone si scopre a pedi o in bicicletta o raggiungendo in funivia le cime più alte. Qui si assapora il gusto inconfondibile dei vini della Valle d'Isarco che nascono dalle coltivazioni dell'uva più alte d'Italia. Ma se preferite qualcosa di meno alcolico, percorrete il Sentiero del Latte che da Valles sale a Malga Fane o immergetevi nel Sentiero dei Castagni.
Sapori inconfondibili da scoprire durante delle vacanze a cui non manca niente per soddisfare chi cerca sport e natura: ciclopiste, percorsi i mountain bike, sentieri, anche percorribili con i passeggini, i giochi del Parco del sole Gitschberg, le piscine coperte e all’aperto di Aquarena, il Centro d’arrampicata Vertikale di Bressanone.
A Spinga vi aspettano le escursioni più belle, molte a tema per famiglie: fatevi consigliare dall'Hotel Senoner, dove troverete cartine escursionistiche,la descrizione dei percorsi e libri escursionistici.
Condizioni meteorologiche e lavoro nel maso contadino permettendo, vi accompagneranno, inoltre, presso la tipica malga dell'Hotel.
Dopo le escursioni cosa c'è di meglio che rilassarsi nella piscina, in sauna o con un massaggio distensivo.

Vacanze sostenibili
Se cerchiamo turismo sostenibile, scegliamo i percorsi del Parco dello Stelvio, un'eccellenza tanto che nel 2019 ha ricevuto proprio per questo un riconoscimento dalla Europarc Federation.
Gli abitanti dei dieci comuni ai piedi e nel cuore del Gruppo dell'Ortles Ceveda preservano la natura
e la biodiversità del territorio, si impegnano a proteggere il loro ambiente con uno stile di vita sostenibile; coltivano i frutti della loro terra con metodi tradizionali; sviluppano un turismo escursionistico sostenibile e non di massa.
Da un fondovalle di 600 m alle vette dei ghiacciai a quota 3900 m, si attraversa la varietà di flora e fauna di cui il Parco è ricco: nei boschi corrono i cervi, nelle vette più alte è il regno del camoscio; volpi, camosci, marmotte, ermellini, scoiattoli popolano questo territorio e tra le rocce nidifica l'aquila reale.
A cavallo in Val Passiria
Un paesaggio incantevole, prati e boschi per respirare il profumo della natura e cavalli docilissimi per godere appieno del paesaggio con percorsi per grandi e bambini: questo è il turismo lento e sostenibile della Val Passiria.
I moderni maneggi con scuderie e offrono un vasto programma di corsi, gli hotel e i masi offrono la possibilità di gite per tutta la famiglia a cavallo degli avelignesi dell'Alto Adige, i bellisimi equini dalla criniera bionda, docili e tranquilli, usati un tempo per i lavori dei campi, di statura piuttosto bassa e quindi adatti anche per essere cavalcati dai bambini.
Lo Stroblhof in Val Passiria: un maneggio che sembra uscito da un libro di fiabe! Presso il maneggio privato, a un solo chilometro dall’ACTIVE FAMILY SPA RESORT, gli appassionati di equitazione trovano tutto ciò di cui hanno bisogno: lezioni per tutti, adulti principianti e avanzati, bambini, escursioni guidate, tour attraverso un paesaggio pittoresco.

La Val Pusteria, il paradiso delle due ruote
Che siate una famiglia con bambini al seguito o che siate un esperto biker, se amate le due ruote, se vi piace godere del panorama e della natura sulla vostra inseparabile due ruote, se una vacanza per voi è "senza automobile", allora dovete venire in Val Pusteria.
Le piste ciclabili, perfette e ben segnalate, vi faranno percorrere chilometri da Rio di Pusteria ad ovest fino a San Candido ad est, per non parlare della possibilità di pedalare nelle valli vicine.
Tra torrenti e valli, più a valle o più in alto, lo sport su due ruote in Val Pusteria è per tutti e, se volete fare brevi tratti e raggiungere luoghi più lontani per poi riprendere la marcia con la vostra bicicletta, basterà spostarsi con i comodi treni con bici al seguito.
Per chi ama immergersi in una natura incontaminata, Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina è una meravigliosa area escursionistica, raggiungibile direttamente dall'Alpenhof, per fare un tour alla scoperta di boschi incontaminati e della fauna locale.
Il
Parco, con i suoi 31.320 ettari di superficie, offre sentieri più impegnati che raggiungono vette alte anche oltre i 3.000 metri e alpeggi e malghe nelle zone più in basso, raggiungibili anche da chi cerca passeggiate meno impegnative.
Quando le avventure iniziano oltre la soglia dell'hotel
Il miglior hotel delle Dolomiti si trova all’ingresso della Valle di Altafossa, un paradiso per lanciarsi in tranquille escursioni con tutta la famiglia.
Non avrete bisogno dell’automobile, perché la straordinaria area escursionistica inizia proprio oltre la soglia del Tratterhof.
All’ingresso della valle vi attende un percorso Kneipp. Camminate da un rifugio all’altro, oppure puntate a mete più impegnative, come i Laghi di Seefeld o Cima della Capra.
C’è così tanto da esplorare attorno al miglior hotel delle Dolomiti!
Passeggiate più o meno impegnative, escursioni,
pedalate lungo le ciclovie dell'Alto Adige,
tour in mountain bike e, per i più arditi, voli in parapendio... tutte queste attività vi hanno messo appetito?
Al Tratterhof vacanze attive e vacanze di gusto: la cucina con soli prodotti di stagione dei contadini locali vi farà assaporare i piatti della tradizione altoatesina.
Andar per malghe in Val Ridanna
Oltre venti malghe dove gustare la cucina tipica altoatesina nei dintorni dell'Hotel Schneeberg, un AKtivhotel dove dar sfogo a tutta la vostra energia, perché, si sa, escursioni più o meno impegnative, passeggiate nei boschi che si tingono dei colori dell'autunno, pedalate in mountain bike fanno venire un certo appetito.
L’Hotel Schneeberg – Family Resort & Spa si trova in fondo alla Val Ridanna, a ca. 1.417 m s.l.m., è circondato dalle dalle maestose montagne delle Alpi Stubai che offrono una molteplicità di possibili attività per vivere una vacanza senza pari.
In autunno, come in primavera e in estate, tante possibilità di escursioni: quelle nella Val Ridanna, partendo direttamente dall'Hotel o, nelle aree escursionistiche della Val Giovo e Val Racines a soli pochi minuti di macchina.
E per chi cerca un'emozione unica tra natura e divertimento, ci sono le arrampicate sugli alberi del Parco alta fune a Vipiteno SKYTREK.